Proverbio Cinese

Proverbio Cinese per Venditore: “Semina abitudini, mieterai un destino”

I proverbi sono fonte di ispirazione e i proverbi cinesi non sono da meno. Noi che ci occupiamo di formazione aziendale ne abbiamo trovato uno perfetto per venditori.

So che sembra strano pensare a un proverbio cinese riferito alla vendita e, infatti, il proverbio non tratta direttamente l’area commerciale ma è comunque un proverbio perfetto per i venditori e tra qualche riga ti dirò perché.

Prima di parlare del proverbio cinese, però voglio fare una descrizione del venditore per elencare tutte le caratteristiche che accomunano i venditori eccellenti ma anche quelli mediocri.

Il Venditore

(quasi una poesia)

Il venditore è un professionista dotato di caratteristiche come l’onestà, la costanza, lo spirito d’iniziativa, l’ambizione e la capacità di produrre uno sforzo quantitativo.
Il venditore è leale, sincero, entusiasta, perspicace, flessibile, capace di analisi e di immaginare prontamente cose nuove e positive.
Il venditore sa assumersi le responsabilità, è capace di non reagire in modo eccessivo a critiche o elogi, è una persona equilibrata; apprezza e comprende il cliente ma, allo stesso modo, sa anche stimare se stesso.
Il venditore parla la lingua del colto e quella dell’ignorante e per avere una comunicazione efficace la adegua alla situazione che ha di fronte.
Il venditore rispetta e si fa rispettare.
Il venditore guida, motiva, sostiene il cliente nelle sue scelte, affiancandosi a lui con pazienza e con l’ atteggiamento di chi, aiutando qualcuno, sa di poter apprendere qualcosa.

La solitudine, l’ansia di ricercare nuovi ordini e nuovi clienti, la necessità di confermare quotidianamente un risultato positivo sono caratteristiche che accomunano tutti i venditori,  sono le inseparabili compagne di viaggio di cui farebbe volentieri a meno ma che sono le stesse che lo aiutano a trovare la tensione necessaria  per poter proseguire.

Ti riconosci in questa descrizione?

Il Proverbio Cinese

Semina pensieri e mieterai azioni, semina azioni e mieterai abitudini, semina abitudini e mieterai un destino

Per vendere di più il venditore deve compiere molte azioni: ascoltare le esigenze, trovare soluzioni, soddisfare i bisogni del cliente cercando un approccio creativo. E per convincere un cliente a comprare subito ce ne sono altre come creare emozione ed essere capace di persuadere senza fare pressione.

Svolgere queste operazioni nel migliore dei modi può sembrare difficile all’inizio ma pensando al modo migliore di svolgerle, continuando a compiere queste azioni e facendoci l’abitudine (ecco il proverbio cinese), queste capacità verranno naturali segnando il destino del venditore che, avendo curato questi dettagli sarà diventato un venditore eccellente.

Il proverbio cinese va quasi bene per i manager

Secondo me per il manager deve essere portatore del cambiamento in azienda e il cambiamento è nemico delle abitudini.
Abitudini e routine però semplificano la vita e le relazioni quindi l’ultima parte del proverbio cinese “semina abitudini, mieterai un destino” è applicabile ai manager nel caso di abitudini lavorative come la gestione delle riunioni, il tempo per la formazione o il rapporto con il team. Mentre le prima parte è perfetta: “Semina pensieri, mieterai azioni”. Più manager di così.
Cosa ne pensi?

Conclusioni

Il proverbio cinese “Semina abitudini, mieterai un destino” è applicabile a tutti gli ambiti della vita lavorativa ma io per deformazione professionale l’ho visto perfetto per i venditori.
Tu cosa ne pensi?
Usa i commenti qui sotto per raccontarmi quali sono le abitudini che ti hanno semplificato il lavoro.

 


Renato Tonon - Titolare di Risorse&Mercato

Renato Tonon

Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.
Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.

mail Renato Tonon su Facebook Renato Tonon su LinkedIn Renato Tonon su YouTube Posts di Renato Tonon

-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *