Le opportunita del cambiamento

Il problema del cambiamento e le opportunità che offre

Il cambiamento è la sfida che il mercato impone all’individuo e alle aziende. Si sa, per esperienza che affrontarlo non è facile ma si può fare e generare nuove opportunità. Ecco come.

Il problema generato dal cambiamento

La parola “cambiamento” ha in sé un messaggio di trasformazione o mutamento. Sono le persone le artefici del cambiamento e sono le persone che possono agire da promotore, da nemico, con indifferenza o freddezza.

In un’azienda possono esserci diverse tipologie di cambiamento legate a qualcosa di nuovo:

  • il metodo di lavoro
  • la ragion d’essere dell’organizzazione
  • l’immagine
  • le tecnologie

L’analisi critica del modo di lavorare genera cambiamenti nella gestione dell’organizzazione aziendale con risvolti culturali e sulle azioni.

Ad esempio cambia l’atteggiamento nei confronti degli errori che non sono più vissuti come evento negativo ma diventano opportunità.
E più emergono errori, più si offre al gruppo l’opportunità di migliorare.

Il cambiamento, opportunità o pericolo?

Se il cambiamento è visto come opportunità o come un pericolo per l’azienda si hanno reazioni estremamente diverse.
Opportunità: ci sarà entusiasmo, condivisione e partecipazione
Pericolo: resistenza, fastidio e opposizione.

Il cambiamento fa parte della nostra vita e, in generale, lo possiamo definire come la risposta o a qualcosa di negativo o alla volontà di miglioramento.
È stato detto che “Le persone non rifiutano il cambiamento: però non accettano di essere cambiate”, quindi abbiamo due possibilità: subire il cambiamento o esserne protagonisti.
Essere protagonisti del cambiamento è la soluzione vincente perché pone grande attenzione ai seguenti aspetti: come il cambiamento viene gestito e, soprattutto, porta ad accertarsi di avere tutte le persone dell’azienda dalla propria parte.

Le tre fasi che caratterizzano il cambiamento

Il cambiamento viene introdotto nell’azienda in 3 fasi:

  1. PREPARAZIONE: la dase più importante tra le tre, perché si tratta di far capire il perché è importante cambiare.
  2. AZIONE: la fase in cui si agisce e si avvia il cambiamento.
  3. COMPRENSIONE: la fase in cui si capisce se il cambiamento è davvero in atto. È anche la fase in cui si può avere il “rigetto” al cambiamento e questo significa solo una cosa: che la situazione non è cambiata.

Le opportunità offerte del cambiamento

Dietro ogni problema c’è un’opportunità! Chi nega questo è destinato prima o poi a soccombere.
C’è da aggiungere che l’opportunità che sta dietro al problema è una questione di creatività!
Ecco cosa dice l’IBM Global CEO Study, una ricerca condotta tra 1.500 Chief Executive Officers di tutto il mondo

più che il rigore, le discipline di management, integrità o anche la vision, per navigare con successo un crescente e complesso mondo, serve la creatività

Dal problema e l’individuazione dell’opportunità

Il problem solving diventa una competenza eccellente quando intuisce ed individua l’opportunità che c’è dietro al problema ed avvia un processo creativo.
Quando scrivo di processo creativo mi riferisco alla capacità di andare oltre il problema e di saper imparare dagli errori, magari valorizzandoli per trasformarli in nuove soluzioni.

  • esempio:la 3M che sfruttò un errore di produzione di un adesivo “che non attaccava sufficientemente” per creare il Post-it.
  • esempio: un ingegnere della Canon aveva lasciato un saldatore caldo accanto a una penna. La penna espulse improvvisamente inchiostro e questo è il principio che sta alla base delle “stampanti a getto di inchiostro”.
  • esempio: il Viagra, pillola nata per curare l’angina, rivelò un bassissimo impatto sulla malattia ma aveva un effetto collaterale che noi tutti conosciamo.

La verità è che il problema è un’opportunità e un grande problema è una grande opportunità.

Come introdurre il cambiamento in azienda

Per poterti rendere conto che ogni problema rappresenta un’opportunità è necessario spostare l’attenzione al di fuori degli schemi: non concentrare i pensieri, le conversazioni e le azioni sul problema ma ricerca i vantaggi che il problema può produrre.

Qualche aiuto:

Per aiutarti a trovare soluzioni nuove ai problemi aziendali chiediti sempre: “c’è un’opportunità in ciò che vedo?”
Il subconscio farà il resto e attiverà meccanismi creativi.
Un altro elemento essenziale è l’ambiente non conformista.
Anche l’apertura al cambiamento e al nuovo è un fattore importante nella gestione del cambiamento.
Per gestire al meglio il cambiamento e sfruttare al massimo le opportunità che offre è importante poter lavorare in un’azienda senza paura, in cui la socializzazione viene vista di buon grado e con un gruppo di manager che permetta il flusso di idee, l’ascolto degli stimoli e l’osservazione della realtà da differenti prospettive.

Per fortuna tutti questi elementi di management si possono imparare e migliorare.

Effetto collaterale

La gratificazione per aver trovato opportunità nuove grazie alla gestione del cambiamento, diminuisce lo stress causato dal problema e aumenta la motivazione a trovare altre soluzioni, alimentando un circolo virtuoso.

Conclusioni

A me piace regalare ai miei clienti un diamante di plastica da tenere in tasca e dico loro: “Quando hai un problema guarda il diamante e giralo in modo da vedere tutte le sue facce”.
Ricolrda che in un momento come quello attuale la creatività ha un valore inestimabile!

Ti è mai capitato di dover affrontare il cambiamento?
Hai mai usato la creatovità per risolvere un problema o haoi degli esempi?
Scrivili qui sotto e se hai delle domande, falle pure usando il box commenti.

 


Renato Tonon - Titolare di Risorse&Mercato

Renato Tonon

Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.
Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.

mail Renato Tonon su Facebook Renato Tonon su LinkedIn Renato Tonon su YouTube Posts di Renato Tonon

-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *