Se la sola idea di parlare in pubblico mette ansia, allora questo articolo fa per te perché ci sono dei consigli per parlare in pubblico che ti renderanno un grande oratore così il pubblico non ti farà più paura.
Il saper parlare in pubblico senza emozionarsi non è un dono ma una capacità che puoi imparare.
In fondo anche per il più grande oratore c’è stata una prima volta e nemmeno lui sapeva come sarebbe andata.
Per poter fare il tuo discorso alla grande e senza pensare all’uso di ansiolitici utilizza le tecniche che sto per dirti e non avrai mai problemi perché parlare davanti a un pubblico con sicurezza è un arte le cui tecniche sono a portata di tutti.
Non mi credi? Continua a leggere e vedrai che ho ragione e se vuoi approfondire c’è anche il post Metodo infallibile per riuscire a parlare in pubblico.
Gli attori
Tutti gli attori, anche quelli di successo, provano le battute 10/20 volte prima di mettersi davanti alla macchina da presa e molte di più quando si tratta di un’opera teatrale.
Le prove servono per avere sicurezza per vincere la timidezza e poter parlare in pubblico efficacemente.
Sapere quello che si deve dire è molto diverso dal ricordare quello che si dovrebbe dire, non credi?
Come viene divisa la comunicazione
Le parole influenzano in piccola parte la tua abilità di conquistare il pubblico.
La comunicazione è composta da 3 elementi
- Linguaggio verbale – Le parole che usi
- Linguaggio para-verbale – Tono, Pause, Intercalari
- Linguaggio non verbale – Il linguaggio del corpo
Che hanno un’importanza crescente nell’efficacia della comunicazione
- Linguaggio verbale => 10%
- Linguaggio para-verbale => 35%
- Linguaggio non verbale => 55%
Viste queste statistiche, quando preparerai il tuo discorso, non concentrarti solo sulle parole ma immaginati sul palco e decidi quali movimenti dovrai fare e che pause dovrai prendere per fare in modo che il tuo discorso sia il più efficace possibile.
Le 7 regole per parlare in pubblico in modo efficace
Tutta la comunicazione e quindi anche il parlare davanti a un pubblico, ha due ingredienti: il contenuto (cosa si dice), e il contenitore (come lo si dice) e nessuno dei due va sottovalutato.
Prima dell’evento
1. Informazione
Capisci bene a chi dovrai parlare.
Fatti dire il grado di conoscenza dell’argomento, il livello di cultura dei partecipanti e il settore professionale da cui prevalentemente provengono o altre informazioni che ti permettano di inquadrare il pubblico.
Avere queste informazioni ti permetterà di scegliere le parole più corrette e gli esempi più efficaci perché saprai cosa le persone saranno in grado di comprendere.
2. Preparazione
Prepara il testo del discorso usando un linguaggio semplice e inserendo molte immagini legate a ciò che vuoi dire.
Prevedi anche le pause, i cambi di ritmo e il tono della voce.
Finito di scrivere il discorso che dovrai fare in pubblico, provalo in privato. Ad alta voce.
Fatti ascoltare da qualche persona di fiducia che ti possa dire cosa correggere oppure registrati e riascoltati.
3. Conformazione
Scegli l’abbigliamento in base al pubblico e all’evento.
La scelta dell’abito giusto ti farà stare a tuo agio perché avrai un abbigliamento uniformato ai presenti e permetterà alle persone di percepirti simile a loro ancor prima di dire parlare.
Durante l’evento
4. Guarda il pubblico negli occhi
Cerca il contatto visivo con le persone nelle prime file
Guardare le persone mentre parli ti farà capire se ciò che stai dicendo viene compreso: potrai cogliere cenni del capo, sorrisi e risate nel migliore dei casi.
Fai attenzione a non fissarti su una persona sola: per essere certo di parlare a tutto il pubblico cerca il contatto visivo con diverse persone.
Nota: molti grandi relatori interagiscono con gli spettatori delle prime file con domande e battute per rendere la presentazione più dinamica. Provaci.
5. Emoziona
Trasmetti delle emozioni al tuo pubblico, specie nella fase iniziale dell’intervento.
La prima parte della presentazione davanti a un pubblico che non conosci è importante perché è proprio nei primi 5 minuti che le persone si faranno un’idea di chi sei e decidono se vale la pena dedicarti del tempo.
6. Tone of voice
Durante il tuo discorso il tono della tua voce deve essere vivace e con frequenti cambi di ritmo.
Al linguaggio para-verbale è affidato il 35% delle cose che verranno comprese dal tuo pubblico quindi lo avrai già preparato: pause, accelerazioni, volume e intercalare. Giusto? (Vedi punto 2)
Se noterai stanchezza in chi ti sta ascoltando dovrai fare qualcosa di diverso o farlo fare a loro.
7. Posizione
Il tuo corpo deve comunicare sicurezza e trasferire tranquillità e se avrai seguito i punti elencati qui sopra questa regola del parlare in pubblico ti verrà naturale.
Queste regole le ho scoperte negli anni formando decine di relatori, speaker e manager e assistendoli privatamente durante le loro prove.
Conclusioni
Parlare in pubblico è un arte che puoi apprendere e la pratica aiuta a migliorare, quindi prova il tuo discorso appena puoi.
Fammi sapere come ti prepari per i tuoi discorsi in pubblico usando i commenti qui sotto e se hai dei dubbi, chiedi pure. Risponderò personalmente a tutti.

Renato Tonon
Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.





-