Missione Aziendale

Missione aziendale: cos’è e perché è importante

Sto per parlarti dei comportamenti che i manager devono tenere in relazione alla scelta e alla definizione della missione aziendale. Preparati ad avere delle sorprese.

Per anni ho pensato che certe fattori riguardanti la missione aziendale fossero ovvi o scontati ma non è esattamente così. E sai perché?
La storia di tutte le aziende di successo è la storia di aziende che per intuizione geniale o per lucida e deliberata scelta si sono orientate verso la missione giusta al momento giusto.

Avere una missione aziendale giusta nel momento in cui il mercato richiede esattamente il tuo prodotto permette di offrire un alto grado di utilità.

Allo stesso modo le storie di fallimenti trovano origine in una valutazione della missione aziendale non sufficientemente approfondita, effettuata in modo non tempestivo o addirittura inesistente.

La tua azienda ha una missione

Dopo questa premessa statistica ti saranno balenate almeno un paio di domande e credo siano:

  • La nostra azienda ha una missione?
  • Sappiamo il motivo per cui la nostra azienda vive ed esiste nel mercato?

Se non ti sei fatto queste domande o se non ne conosci le risposte sei nel posto giusto perché sto per darti qualche informazione che ti potrà aiutare.

Come gestire la missione aziendale

Lavorando per anni a stretto contatto con manager aziendali mi sono reso conto che troppe aziende dedicano tempo ed energie insufficienti a definire la missione senza rendersi conto che proprio la definizione della missione aziendale è l’elemento fondamentale della sopravvivenza dell’impresa e del successo.
Il management, occupato e preoccupato dai problemi di gestione, abituato a guardare in modo separato i fatti che accadono all’interno dell’azienda rispetto a quelli esterni (il mercato), considera le due cose come entità distinte e raramente trova tempo per una riflessione che le permetta di valutare il tutto come un insieme unico.
E ciò è pericoloso per l’azienda stessa.

Nella situazione economica attuale, caratterizzata da una competitività sempre più pressante e gravata da una crescente complessità delle problematiche da affrontare, è indispensabile che l’azienda e la sua direzione compiano periodicamente una verifica della missione aziendale e, per quelle aziende che non si sono date una missione, trovarla rapidamente!
Questo vale al di là delle dimensioni dell’azienda.

Il processo d’analisi della coerenza, dei comportamenti aziendali e dei fattori caratterizzanti il contesto operativo si traduce in un confronto periodico tra la posizione occupata nel mercato dall’azienda e quella detenuta dai suoi concorrenti al fine di conquistare o mantenere il vantaggio competitivo.

6 punti per determinare la posizione concorrenziale di un’azienda

Per darti una mano a stabilire una missione aziendale, trovi qui sotto un elenco in 6 punti. Dopo averli letti fammi sapere se qualcosa non ti è chiaro usando il box dei commenti in fondo al post.

  1. determinare quali sono i bisogni e i desideri del mercato
  2. studiare la concorrenza attuale e potenziale
  3. studiare la situazione economica in tutti i suoi aspetti
  4. classificare la concorrenza rispetto al grado di specializzazione
  5. analizzare in modo approfondito le strategie della concorrenza
  6. analizzare l’ambiente e il mercato
    • studiare le strutture settoriali
    • elaborare e revisionare la strategia
      1. verificare se l’azienda è sufficientemente informata sui mercati
      2. definire quali risorse sono necessarie per realizzare la strategia
      3. utilizzare la strategia come guida per le decisioni operative

La missione all’interno dell’azienda

Oltre alle verifiche verso l’esterno la tua azienda deve anche monitorare la qualità della comunicazione interna: verso il personale, tra i manager, i capi area e i capi reparto allo scopo di mantenere elevata la propensione a lavorare in gruppo.

Conclusioni

La missione aziendale è importantissima per la crescita di ogni azienda e ogni manager deve averla ben chiara per capire la posizione nel mercato e valutare le strategie da adottare.
La consapevolezza di condividere una missione comune poi fa estremamente bene al lavoro di tutto il personale.
La tua azienda ha una missione chiara?
Usa i commenti qui sotto per raccontare la tua esperienza o per scrivere i tuoi dubbi.

 

 

 


Renato Tonon - Titolare di Risorse&Mercato

Renato Tonon

Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.
Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.

mail Renato Tonon su Facebook Renato Tonon su LinkedIn Renato Tonon su YouTube Posts di Renato Tonon

-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *