Essere Manager: cosa significa davvero essere manager oggi

Essere Manager: cosa significa davvero essere manager oggi

Il manager è la persona che, in azienda, dimostra capacità decisionale e senso pratico. A queste caratteristiche si
aggiungono le abilità relazionali e di leadership. Tali questi requisiti si possono apprendere nel tempo, attraverso il costante apprendimento e miglioramento personale.

Anche in tempo di Covid queste caratteristiche manageriali continuano a valere.
Tuttavia la “pandemia impone di fare i conti con la realtà e l’interruzione causata dal corona virus indurrà la sostituzione del just in time con il just in case- (nel caso in cui). In buona sostanza, l’attività della catena del valore è da ripensare, risorse e competenze da sviluppare ex novo, con proposte di talento da inventare, partnership da riconsiderare nei modi e nei luoghi senza perdere di vista una dimensione fondamentale del “mestiere di dirigere” che è la leadership.


e-book

Chi sopravviverà alla crisi - Renato Tonon - E-bookCon la pandemia il mondo è nuovamente cambiato. Il mondo produttivo avrà bisogno di forti competenze, visioni sociali e grande professionalità. Non ci sarà più spazio per l’improvvisazione. Cultura, formazione, creatività saranno le armi vincenti.

Ci sarà bisogno di gente più competente e creativa di ieri, persone capaci di decidere ed assumersi le proprie responsabilità.

Già la crisi del 2008 aveva alzato l’asticella delle competenze necessarie per rimanere sul mercato, oggi vincerà solo l’eccellenza.

Acquista ora


Essere manager, amministratore o dirigente di un’azienda significa inoltre avere il compito di prendere delle decisioni,e avere doti di dinamicità, pragmaticità, facendo prevalere gli aspetti pratici su quelli teorici chiarezza di vedute e d’intenti.

Le responsabilità del Manager

È responsabilità del manager raggiungere gli obiettivi e controllo le azioni atte a conseguirli, produrre soluzioni di miglioramento, attuare le politiche aziendali.
Dal manager di oggi le aziende si aspettano molto di più che la sola esecuzione dei compiti. Le aziende chiedono ai manager di incarnare gli obiettivi dell’azienda, farli propri e di trovare le soluzioni per raggiungerli.
Per semplicità ti metto qui sotto un elenco di quello che le aziende vogliono che un manager faccia:

  • gestire informazioni
  • scovare opportunità
  • definire obiettivi
  • elaborare strategie
  • pianificare azioni
  • controllare risultati
  • raggiungere gli obiettivi

Le capacità del Manager

Se la responsabilità del manager è quella di raggiungere obiettivi che portino vantaggi tangibili all’azienda il modo che ogni manager ha di raggiungere gli stessi può essere molto diverso.
Sottolineo comunque che i manager più efficienti hanno molte caratteristiche comuni.
Eccole:

  • conoscere i propri uomini
  • motivare lo staff
  • veicolare informazione verso l’azienda
  • veicolare informazioni verso i suoi collaboratori
  • operare in autonomia
  • collaborare con gli altri manager
  • conoscere la concorrenza
  • conoscere i prodotti
  • conoscere i clienti


e-book

Professione Manager - Renato Tonon - E-bookProfessione Manager è un e-book in PDF che spiega cosa bisogna fare per essere un Manager eccellente.

Chi dirige non può prescindere dal conoscere cosa voglia dire management.

Molti dirigenti si improvvisano affidando le loro azioni all’intuito, senza mai studiare o formarsi, inconsapevoli del fatto che ci sono regole e capacità da imparare e rispettare.

Acquista ora


Il manager e la gestione del cambiamento

Per raggiungere gli obiettivi molto spesso il manager deve portare cambiamenti in azienda, produrre nell’organizzazione nuove abitudini. Se il cambiamento, invece, è provocato dal’esterno (esempio il caso del covid) il dirigente deve fare in modo che l’impresa reagisca tempestivamente e in modo positivo.

In un mondo di mercati, non sempre ciò che si è fatto bene ieri, andrà bene anche oggi.

Il manager, tra tempo e comunicazione

Nessuna generazione ha mai avuto così poco tempo.
I
l divario tra quello che si può e quello che si dovrebbe fare aumenta, e aumenta il divario tra ciò che si può fare e quello che si dovrebbe saper fare.
Per questi motivi il manager di talento necessità di un’organizzazione che assecondi le sue idee sapendo ottenere dalle persone le risposte desiderate attraverso una comunicazione persuadente ed efficiente.
Infatti, messaggi chiari e convincenti portano allo sviluppo degli altri, mettendo in risalto e potenziando le loro abilità con l’uso dell’empatia che altro non sono che l’anticipazione dei sentimenti, delle esigenze e degli interessi altrui; il manager sa coltivare le opportunità che persone diverse possono offrire singolarmente e nel loro insieme.

L’esempio è la più grande forma di leadership

Leadership è la bravura di essere leader, di ispirare e guidare persone e/o gruppi, è l’abilità di produrre e gestire il cambiamento e, non ultimo, la propensione a negoziare per risolvere situazioni di disaccordo e favorire relazioni utili verso obiettivi comuni.

Conclusioni

Essere Manager oggi significa quindi avere ampie capacità in diverse discipline. La propensione personale è importante ma se il tuo obiettivo è diventare manager o essere un manager migliore sappi che tutte queste capacità si possono apprendere e migliorare.
Tuttavia, nella mia esperienza vedo ancora oggi dirigenti d’azienda privi di cultura manageriale, che s’improvvisano lasciandosi trasportare dal solo buon senso, cosa che nel mercato odierno non basta più!

Comunque, osserva i bravi manager. Secondo te per quali qualità si fanno apprezzare?


Renato Tonon - Titolare di Risorse&Mercato

Renato Tonon

Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.
Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.

mail Renato Tonon su Facebook Renato Tonon su LinkedIn Renato Tonon su YouTube Posts di Renato Tonon

-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *