Scopri gli errori che rendono le riunioni INUTILI la seconda causa di perdita di tempo – deleteria e costosa – e come rendere le riunioni un evento formativo tra i più importanti.
Forse leggendo questo post ti ritroverai in alcuni dei casi che descriverò e se dovesse succedere, ti invito a leggere fino alla fine questo articolo. Anche i prossimi li dedicherò alla gestione delle riunioni aziendali.
Per rimanere in contatto iscriviti alla nostra newsletter ►
È mia intenzione fare in modo che leggendo le descrizioni dei casi aziendali tu possa capire quali sono gli errori che vengono commessi nella tua azienda nell’organizzazione delle riunioni e possa rimediare.
Il Wall Street Journal Europe ha effettuato una ricerca ripresa da Repubblica che rivela come la gestione della e-mail e la partecipazioni e riunioni e meeting occupano i manager per 20 ore la settimana: la metà (ndr. un terzo?) del tempo lavorativo.
Le riunioni aziendali devono quindi essere sempre utili, motivanti e remunerative.
Le tue riunioni sono sempre utili, motivanti e remunerative?
Per ottimizzare l’approccio alle riunioni partiamo da questi presupposti:
- La riunione deve essere vista come uno strumento di lavoro e come tutti gli strumenti, può essere usata bene o male. Il risultato è che le riunioni possono essere produttive o inutili e quindi generare un guadagno o diventare un costo.
- Il 50% del tempo del manager è impiegato in riunioni, perché, a grandi linee, il compito di chi gestisce un’azienda è di ricevere informazioni dalla sua struttura, elaborarle e trasformarle in progetti operativi da comunicare con altre riunioni al suo personale.
Vista l’importanza delle riunioni ai fini lavorativi e di crescita aziendale sarai d’accordo con me nel dire che le riunioni inutili vanno eliminate perché generano costi e non soluzioni.
Cosa caratterizza le riunioni inutili?
Le riunioni che fanno perdere tempo hanno delle caratteristiche sempre comuni
- durano troppo
- non risolvono alcunché
- producono più lavoro
- generano nuovi problemi
Se vuoi aggiungere qualcosa, scrivilo nei commenti sotto il post, mi farebbe molto piacere.
Gli errori che rendono una riunione INUTILE
Ovviamente non tutti i meeting sono inutili, per questo ti metto qui sotto un elenco di fattori che potrebbero trasformare una riunione costruttiva in una perdita di tempo per la maggior parte dei partecipanti.
- Manca un vero ordine del giorno: si parla di quello che via, via emerge.
- La riunione viene indetta all’ultimo momento.
- Mancano gli obiettivi chiari da raggiungere. (“Oggi trattiamo di…” non è un obiettivo).
- All’invito mancano orari e durata, che dovrebbe rimanere sotto i 90 minuti.
- Non ci sono limiti di tempo agli interventi.
- Non si concordano le azioni successive alla riunione: ci si affida a appunti o memoria.
- Partecipano troppe persone da diversi livelli del management.
- C’è distrazione tra i partecipanti alla riunione.
- La riunione è indetta a “sentiment”, senza una pianificazione.
- Non c’è nessun vincolo di risultato.
- Non si producono compiti per i partecipanti.
Ma in assoluto la grande inutilità delle riunioni si ha quando
- vengono indette solo per il mero obiettivo di esercitare il proprio status di capo!
A te è mai capitato di partecipare a riunioni che avessero una o più di queste caratteristiche?
Le riunioni costano, anche quelle inutili
Come tutte le cose anche le riunioni inutili determinano dei costi.
Tra i più evidenti ci sono:
- Il tempo perso dal personale per ritrovare un minimo di motivazione
- Il costo orario del relatore e quello di partecipanti.
- Il guadagno che le persone in riunione non hanno potuto produrre.
- La demotivazione e il calo d’entusiasmo (come ti sentite dopo 2/3 ore di sterili bla, bla?)
Come eviti le riunioni inutili
Le riunioni inutili sono la seconda causa di perdita di tempo dei manager e se ne sono accorte anche le grandi aziende che corrono ai ripari con metodi, a volte curiosi.
Tu come fai a fare in modo che le tue riunioni siano sempre il più produttive possibile?
Scrivi il tuo pensiero nei commenti qui sotto.
Se ti va, raccontami un esempio di riunione perfetta o uno di riunione pessima, risponderò personalmente e ne parleremo insieme.

Renato Tonon
Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.





-