Fai solo riunioni utili che siano di vero aiuto al tuo lavoro e a quello dei tuo collaboratori. Le riunioni fanno parte del lavoro quindi ecco come organizzare gli incontri al meglio e risparmiare tanto tempo.
Le riunioni con i collaboratori sono un aspetto importante della vita aziendale perché sono elemento formativo e di direzione. Durante i miei corsi per management insisto molto su questo punto ma spesso i manager, venditori, quadri, professori in aula mi dicono che le riunioni possono diventare lunghe e fanno perdere tempo.
È accaduto anche a te?
Come deve essere la riunione
La riunione deve essere un momento di grande motivazione e concretezza e i partecipanti devono sentirsi entusiasti e pronti ad agire. Raggiungere questi risultati è possibile.
Le condizioni sono essere preparati e conoscere bene le regole alla base di un risultato eccellente.
Nell’ambito della gestione dei gruppi e più specificatamente dei collaboratori, la riunione rappresenta il principale strumento attraverso cui l’azienda comunica e controlla la sua struttura del marketing in e out.
La riunione deve essere solo un modo per incontrare le persone e discutere ma rappresentare un crogiuolo dove convogliare e fondere le idee migliori dello staff.
La riunione deve essere utile e diventare una palestra dove ci si forma e tutti insieme si cresce.
La riunione e il manager
Il manager moderno trascorre larga parte del suo tempo, circa l’80%, in riunioni, meeting, call e audit.
Questo dispendio di tempo dipende dal fatto che il manager è un gestore di risorse umane e un venditore di idee e quindi deve continuamente dare e raccogliere informazioni, progettare e controllore tutte le forze in campo – produzione, amministrazione e vendita.
L’errore comune
Per molti nel mondo imprenditoriale il concetto di riunione rimane distante da quello sopra descritto e la riunione viene vissuta come un momento di semplice e doveroso incontro e talvolta come terreno di competizione dove far prevalere le proprie visioni e manifestare il proprio potere, il potere del capo!
Questo errore viene commesso da chi non ha compreso il significato di cosa voglia dire riunirsi, non ha compreso le opportunità che una riunione può rappresentare e che in essa si possono cogliere. Sbagliato.
La riunione non deve essere un palcoscenico dove recitare e mettere in mostra o giustificare organizzata solo per esercitare il proprio ruolo direttivo.
Come fare solo riunioni utili
La riunione con i collaboratori può essere uno straordinario strumento di lavoro quando sono preparate con cura, con un obiettivo dichiarato e se sono esplicitati i vantaggi che la riunione produrrà. Per fare riunioni utili deve esserci un fil rouge che le renda alla fine proficue.
In particolare, avendo queste riunioni quelle regole vitali che distinguono gli incontri produttivi, costruttivi ed entusiasmanti da quelli dove invece si è esercitato un mero e sterile esercizio di contraddittorio, l’idea che si insinua nei partecipanti è che tutto sia stato utile, rapido e motivazionale, aspetto questo molto vantaggioso sia al morale del gruppo sia alla leadership di chi ha organizzata la riunione.
Conclusioni
Riunioni e i meeting non sono un costo da pagare alla professione o all’azienda ma una straordinaria fonte di informazione e crescita per il gruppo di lavoro.
Purtroppo so che sono ancora tante le occasioni in cui si partecipa a riunioni in cui viene detto in ore ciò che si sarebbe potuto dire con un’e-mail o comunque in pochi minuti e questo mi dispiace.
Hai un aneddoto divertente o curioso che riguardi una riunione a cui hai partecipato?
Mi farebbe piacere che lo scrivessi nei commenti qui sotto o, se preferisci puoi mandarmi una mail a renato.tonon@risorsemercato.it.
Liberamente tratto dal libro come Gestire le riunioni

L'e-book "Gestire le riunioni" spiega come organizzare e gestire al meglio le riunioni aziendali.
Impara a gestire le riunioni"Gestire le riunioni" ti sarà di aiuto per fare in modo che gli incontri aziendali con i tuoi colleghi e partner raggiungano più velocemente il loro obiettivo e siano davvero un momento chiave per la tua azienda. Seguire i consigli contenuti nel libro darà risultati garantiti.
La grande maggioranza delle riunioni che solitamente vengono fatte nelle aziende non si concludono in tempi rapidi o con decisioni chiare. Evitare che le riunioni aziendali diventino una perdita di tempo per te, i tuoi collaboratori e i tuoi partner deve essere uno dei tuoi obiettivi, per fare in modo che l'azienda funzioni in modo efficacie. "Gestire le riunioni" ti spiega come ottenere il massimo dalle tue riunioni, nel minor tempo possibile. Scarica l'e-bookVideo di presentazione del Libro
Indice
Gli argomenti trattati da Gestire le riunioni per fare delle tue riunioni dei proficui momenti di incontro:
- Che cos’è la riunione
- La riunione deve essere preparata
- Il cosa fare per preparare una riunione
- Regole che i partecipanti ad una riunione devono osservare
- I cosa prima della riunione
- Cosa fare in riunione
- Caratteristiche di chi tiene la riunione
- Controllo e fasi della riunione
- Accorgimenti relativi alla comunicazione in riunione
- Accorgimenti relativi ai sussidi tecnici
- Check-up della riunione
- Sintesi dei concetti citati
IL LIBRO - Gestire le riunioni
"Gestire le riunioni" è scritto da Renato Tonon che da più di 30 anni si occupa di consulenza di marketing e formazione di manager e venditori per società e aziende nazionali e non solo, operanti in diversi settori industriali e di servizi.Il miglioramento del rendimento ottenuto da titolari d'azienda, manager e venditori grazie ai corsi, al coaching e ai libri di Renato Tonon, è tangibile e misurabile.
Più di 30 anni di esperienza in consulenza manageriale
Più di 100 aziende formate con successo
Più di 10.000 ore di docenza a Manager e Venditori
Più di 500 Manager e Venditori formati con risultati positivi e misurabili
Clicca qui sotto per avere il libro "Gestire le riunioni" in formato .PDF
si può leggere su ogni dispositivo. Scarica l'e-book

Renato Tonon
Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.





-