La Brand Image o “immagine di marca” serve a sviluppare il mercato ma parte dal creare la cultura del valore in azienda.
La Brand Image o “immagine di Marca” si sviluppa al meglio in ambienti in cui è presente una forte cultura del valore e le persone trovano opportunità genuine di crescita. Tutte le persone che lavorano in aziende orientate verso la crescita di valori orientata alla brand Image e alla Brand Reputation lavorano più proficuamente e meglio.
Il punto di partenza per l’immagine di marca
Il punto di partenza per fare in modo che il marchio della tua azienda sia riconosciuto e apprezzato è creare una catena del valore dell’impresa che abbia come obiettivo la massimizzazione dei risultati anche attraverso la riprogettazione del ruolo stesso dell’azienda.
Per ottenere subito un risultato pratico, serve adottare la seguente politica:
- Rivisitare le attività in relazione al core business
- Esternalizzare le attività non primarie per la competitività del segmento del business definito (il core business)
- Monitorare costantemente il vantaggio competitivo attraverso politiche di controllo e marketing
- Ottimizzare la comunicazione “in” e “out”
- Ridefinire i rapporti con fornitori e clienti sia a monte che a valle.
Nota: Per ridefinire i rapporti con clienti e fornitori si possono attuare con successo azioni di co-makership: strategie tra clienti e fornitori che prevedono lo sviluppo di accordi di medio/lungo periodo per ottenere reciproco vantaggio competitivo (partnership).
La marca e la definizione della Brand Image
Il problema
Quando un prodotto o un servizio non ha un’identità di marca esso tende ad essere percepito come un prodotto qualsiasi, una merce banale, se non addirittura scarsamente affidabile e dall’origine incerta. Una sottomarca.
Questa scarsa conoscenza della marca porta il cliente a concentrarsi solo sul prezzo indipendentemente dal fatto che il prodotto potrebbe avere qualità addirittura superiori rispetto alla concorrenza.
Risultato: si ha bassa marginalità.
La soluzione
Un Brand noto, riconosciuto e apprezzato si può permettere di mantenere nel tempo una politica dei prezzi coerente e avere margini più elevati.
E non solo.
Rendere il tuo brand conosciuto alla tua base clienti permette anche:
- di rafforzare i rapporti con i clienti favorendone la fidelizzazione con conseguente maggior redditività
- di proporre più facilmente il prodotto a nuovi mercati perché una marca riconosciuta è accettata più velocemente
- di veder favoriti i lanci di nuovi prodotti, perché trainati da un brand affermato, conosciuto, affidabile
Queste considerazioni portano ad aumentare il valore dell’azienda in quanto la notorietà del marchio costituisce uno dei principali elementi di valutazione economica (asset immateriali) che concorrono sul mercato alla valutazione di un’azienda.
Lavorare per la Brand Image
Lavorare per amplificare immagine della marca (Brand Image) è indispensabile per il consolidamento dell’azienda e per il suo futuro. Trasformare un azienda in un brand permetterà di ottenere migliori risultati economici nel medio e lungo periodo.
Inutile dire che tutte le attività di comunicazione vanno finalizzate allo scopo di trasformare l’azienda in un marchio riconosciuto.
Esposizione del Logo
Per cominciare fa il modo che il Logo dell’azienda o del prodotto che vuoi far crescere sia presente con la giusta evidenza in ogni occasione in cui l’azienda si presenta al mercato e fa sentire la propria voce.
Migliora l’approccio alla Brand Image
Il solo nome della marca non è tuttavia sufficiente.
Per avere un approccio efficace allo sviluppo della Brand Image devi farti alcune domande:
- Cosa significa per i miei clienti il nome del mio marchio?
- Quali significati ed aspettative evoca?
- Come incide sulle possibili scelte del cliente?
Per dare una risposta a questi interrogativi devi aver chiari alcuni aspetti:
- Il nome della marca o del prodotto deve suggerire qualcosa al cliente (es: benefici, caratteristiche o qualità specifiche)
- Il nome deve essere facile da pronunciare, riconoscere e ricordare – meglio che sia breve
- Il nome deve avere un carattere distintivo, deve avere un qualcosa che lo connoti
- Il nome non deve suggerire significati negativi, ambigui, ilari, non solo in italiano, ma anche in altre lingue soprattutto se sarà un Brand Internazionale
- A supporto del nome è ottima regola aggiungere un breve slogan (pay-off o mission).
- Il logo dovrà essere realizzato con colori coerenti al messaggio che vuole comunicare. I colori aiutano a creare associazioni di idee e per questo esistono regole di marketing legate all’uso dei colori.
Conclusioni sull’approccio alla Brand Image
Altri aspetti da approfondire per generare valore intorno al marchio sono i simboli, il logo, la familiarità, l’autorevolezza e il prestigio, l’etica, la trasparenza, il servizio clienti e in generale tutti gli aspetti che possono far piacere al cliente e quindi al mercato e li tratto nella seconda parte di questo articolo: Brand Image: il valore dell’impresa, il valore dell’immagine [parte 2].
Nella tua azienda come viene gestito il Brand?

Renato Tonon
Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.





-