Andare in fiera

Andare in fiera: come prepararti per avere un ottimo risultato

Andare alle fiere di settore è importante per ogni azienda perché mette in un unico luogo clienti, fornitori e concorrenza. Continua a leggere per capire cosa fare per avere il massimo possibile dalla partecipazione alla fiera.

Punto primo: la partecipazione a una fiera richiede tempo, prima per la preparazione e poi per concretizzare i contatti.
In alcuni casi è necessario avviare i lavori per la preparazione alla fiera anche con un anno di anticipo perché ogni fiera è diversa dalle altre, i commerciali vanno formati in modo specifico – non si devono comportare come con i normali clienti – e anche i tecnici hanno bisogno di essere preparati perché saranno davanti ad altre persone a rappresentare l’azienda e non tra le mura sicure dell’azienda.

Appena avrai deciso che la tua azienda parteciperà a una fiera crea un team di persone che porti avanti il progetto fiera.

Durante le riunioni il team dovrà concentrasi su tutti gli aspetti della partecipazione alla fiera: logistica, formazione del personale e design dello stand aziendale, programma di eventi da realizzare, back-office e l’elenco potrebbe continuare. Cominciamo con le 3 fasi della fiera.

1) Cose da fare prima di andare in fiera

Qui sotto ti metto un elenco di cosa da tenere in considerazione per la preparazione della fiera che possono essere spunto per il gruppo di lavoro:

  • Definire gli obiettivi prima di agire: Cosa voglio ottenere, quali risultati voglio raggiungere con la fiera?
    • Acquisire nuovi clienti e concludere contratti
    • Presentare nuovi prodotti
    • Branding: migliorare l’immagine e la notorietà dell’azienda
    • Fidelizzare i vecchi clienti
    • Trovare partner aziendali
    • Conoscere desideri e aspettative del target
    • Trovare nuovi collaboratori
  • Trasformare gli obiettivi in azioni concrete
    • selezionate il tipo di target che intendete raggiungere
    • definite budget e le competenze
    • domanda di partecipazione alla fiera che vi interessa
    • selezionate i prodotti che volete esporre
    • elaborate e attuate una campagna promozionale e di pubbliche relazioni
    • progettate lo stand in linea con gli obiettivi (Leggi: Come progettare al meglio lo STAND aziendale per la fiera)
  • Pianificare le azioni da fare per preparare la presenza fiera: i risultati saranno frutto di una corretta programmazione
  • Pianificare le azioni da fare durante la fiera: tutti i risultati saranno frutto di una corretta programmazione
  • Verificare i servizi fieristici: accertarsi quali servizi l’ente fiera mette a disposizione.
    • Dati e statistiche: statistiche sui visitatori; informazioni sul programma di contorno
    • Servizi pubblicitari gratuiti: adesivi, prospetti informativi, poster, biglietti di invito
    • Servizi pubblicitari a pagamento: biglietti d’ingresso a prezzo ridotto, inserzioni pubblicitarie nel catalogo e in internet, spazi pubblicitari in fiera.
    • Funzionamento sale stampa
      Nota: ricordate che l’organizzatore è vostro partner e vuole il vostro successo quanto voi.
  • Il personale che metteremo allo stand: commerciali, tecnici e Hostess presenti nello Stand rappresentano l’azieda davanti al pubblico quindi sono un importante fattore di successo
  • Decidere le azioni pubblicitarie: la presenza alla fiera va promossa presso clienti e potenziali clienti.

Lo sviluppo di ognuno di questi punti creerà un lungo elenco di cose da fare e andranno fatte tutte in modo eccellente per poter dare risultati concreti.

2) Cose da fare quando si è in Fiera

Finalmente, dopo lunghi mesi di preparazione la tua azienda è pronta per andare in fiera. Ecco qui sotto un elenco delle cose che potrebbero succedere durante la fiera e per le quali è bene essere preparati.

  • Incontrare i clienti: il visitatore deve essere messo al primo posto
  • Documentarsi sui clienti: è la base per una buona riuscita dei contatti
  • Sfruttare la stampa: pianificare come sfruttare la presenza della stampa
  • Utilizza i nuovi media: assicurati che la tua partecipazione alla fiera sia ben documentata e visibile sul tuo sito e su tutti i canali social della tua azienda.
  • I feedback: le fiere sono lo specchio del mercato quindi cerca di assorbire più informazioni possibili dalle persone che attraverseranno il tuo stand.

3) Cose da fare dopo essere stati in fiera

La fiera non finisce con il ritorno in sede ma deve continuare nei tuoi uffici per fare in modo che tutti i contatti vengano sfruttati e tutte le informazioni raccolte siano archiviate al meglio. Ecco cosa devi fare al ritorno dalla fiera:

  • Gestione delle Leads: elaborazione e gestione dei dati dei contatti raccolti durante i giorni di fiera e decidi le operazioni da svolgere
    • call-back
    • invio proposta commerciale personalizzata
    • invio newsletter (fatti firmare il modulo di consenso durante la fiera.
  • Analisi della fiera: valutazione degli aspetti positivi e negativi sia interni che esterni della partecipazione alla fiera senza dimenticare nessun aspetto. saranno elementi utili la prossima volta che vorrai andare in fiera.

Conclusioni

Come detto, oltre a clienti e potenziali clienti la fiera offre la possibilità di contattare anche fornitori, distributori, media e concorrenti e tutto ciò fa in modo che andare in fiera sia un modo irrinunciabile per svolgere attività di informazione e fare ricerche di mercato.

La tua azienda partecipa a fiere di settore e come le affronta?
Scrivi un tuo pensiero sulle fiere nei commenti qui sotto.

 
 

E-Book


E-book: Andare in Fiera

Farai solo fiere al TOP

Hai già partecipato a molte fiere ma nessuna ti ha portato dei vantaggi concreti?

È un errore che fanno molte aziende, buttando via tempo e soldi senza avere risultati.

Con “Andare in Fiera” voglio toglierti tutti i dubbi su come ottenere il massimo ritorno da ogni fiera a cui parteciperai.

Vuoi sfruttare al massimo le fiere? Sei nel posto giusto!!!
  • Smetti di perdere tempo per organizzare la tua presenza in fiera
  • Sfrutta i consigli che ho dato a decine di aziende
  • Ottieni anche tu grandi risultati da ogni tipo di fiera


Vai alla pagina

PDF da 47 pagine


Renato Tonon - Titolare di Risorse&Mercato

Renato Tonon

Formatore e coach di manager e reti vendita in importanti aziende nazionali e PMI, con esperienza speciale nella gestione delle risorse umane e nella loro valorizzazione.
Autore di libri e corsi sulla vendita, sul management, sul team working e sulla comunicazione.
Ha collaborato con l'università di Padova.

mail Renato Tonon su Facebook Renato Tonon su LinkedIn Renato Tonon su YouTube Posts di Renato Tonon

-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *